"PIOGGIALACRIME" IL NUOVO SINGOLO DI VERALIBERA
13-05-2022 09:56 - Che Musica Gira!
E' uscito il 12 maggio su tutti i digital stores ed in Radio “Pioggialacrime”, il nuovo singolo di Veralibera, brano dalle sonorità ibride e dai tanti mondi, in cui il timbro liscio e delicato dell'artista si scontra prepotentemente con le decise sonorità elettroniche della produzione musicale. Il risultato è una serie di voluti contrasti e di chiaroscuri, di delicatezza contrapposta a bassi potenti e casse incalzanti, di linee vocali definite e
melodiche in opposizione a ritmi quasi tribali.
melodiche in opposizione a ritmi quasi tribali.
https://open.spotify.com/artist/5zwOeB8MJBchzAyPYiOUuj?si=NONCpAgjS4G-1TwvKrOVPw

Veralibera è Veronica Vezzosi – classe 1994 – cantautrice emiliana cresciuta tra le montagne dell'appennino reggiano. Sin dall'infanzia si approccia al mondo della musica calcando i palcoscenici della sua zona in diverse formazioni ed esperienze (concerti in acustico, esibizioni teatrali ed animazioni musicali per locali ed eventi). Durante il suo percorso di crescita musicale, Veralibera esplora con curiosità generi eterogenei,
passando dalle atmosfere del pop e della ballad tradizionale, sino ad arrivare al mondo dell'indie-pop con forti contaminazioni elettroniche. Il progetto vero e proprio parte nel 2021, quando parallelamente alla pubblicazione di cover, Veralibera decide di lavorare ai
propri brani inediti, insieme ad un nuovo team di produzione.
Il suo nome vuole essere un mantra, una promessa, un obiettivo da raggiungere e mantenere: la verità e la libertà… di essenza, di sentimento e di identità. La ricerca di una genuinità solida per potersi guardare allo specchio e, cambiando, restare sempre sé stessi: veri. E liberi.
Il brano si colloca all'inizio del progetto di Veralibera (progetto di cantautorato indie-pop fortemente contaminato da sound elettronico): esce infatti come primo di una serie di pezzi che rappresentano il risultato di un percorso di lavoro durato più di un anno, in cui la
cantautrice ha lavorato ai propri brani inediti insieme ad un nuovo team di produttori e arrangiatori. A questo singolo seguiranno altri brani con cadenza trimestrale, nell'ottica di un anno intero di lavoro durante il quale Veralibera proporrà il proprio progetto al mondo della discografia e dei concorsi musicali e casting.
Il brano è connesso al tema della dipendenza affettiva, tema molto caro all'artista e che contamina, in vesti diverse, anche altri brani inediti del progetto. Nello specifico, “Pioggialacrime” parla del tentativo di uscire da dinamiche pericolose e nocive per chi sta cantando, un “amore-non-amore”, un rapporto di tossicità. Racconta del momento in cui si decide di aprire gli occhi e tagliare il laccio che ci tiene legati, della voglia di tornare sé stessi dopo molto tempo in cui ci si sentiva come addormentati, non più in connessione con sé e col mondo perché completamente assorbiti nella relazione disfunzionale che si stava vivendo. Tutto ciò è descritto attraverso immagini nitide e ben precise, quasi
fotogrammi: il “fiato sul collo” percepito mentre si cammina per strada cercando di andare avanti, la sensazione di risvegliarsi da “un sonno profondo” appunto, la volontà di ripartire simboleggiata da una festa con “luci viola” tutte intorno, “bicchieri” in mano e la voglia di
stare bene… e poi la “pioggia” che lava tutto, quasi come a segnare un nuovo battesimo per chi canta, e che allo stesso tempo si confonde con le “lacrime” per lo sforzo e il dolore provato nell'allontanare consapevolmente ciò che crediamo di amare, anche se ci fa ssoffrire. Alla fine, però, è la speranza a vincere… “è solo pioggia, non sono più lacrime”.
cantautrice ha lavorato ai propri brani inediti insieme ad un nuovo team di produttori e arrangiatori. A questo singolo seguiranno altri brani con cadenza trimestrale, nell'ottica di un anno intero di lavoro durante il quale Veralibera proporrà il proprio progetto al mondo della discografia e dei concorsi musicali e casting.
Il brano è connesso al tema della dipendenza affettiva, tema molto caro all'artista e che contamina, in vesti diverse, anche altri brani inediti del progetto. Nello specifico, “Pioggialacrime” parla del tentativo di uscire da dinamiche pericolose e nocive per chi sta cantando, un “amore-non-amore”, un rapporto di tossicità. Racconta del momento in cui si decide di aprire gli occhi e tagliare il laccio che ci tiene legati, della voglia di tornare sé stessi dopo molto tempo in cui ci si sentiva come addormentati, non più in connessione con sé e col mondo perché completamente assorbiti nella relazione disfunzionale che si stava vivendo. Tutto ciò è descritto attraverso immagini nitide e ben precise, quasi
fotogrammi: il “fiato sul collo” percepito mentre si cammina per strada cercando di andare avanti, la sensazione di risvegliarsi da “un sonno profondo” appunto, la volontà di ripartire simboleggiata da una festa con “luci viola” tutte intorno, “bicchieri” in mano e la voglia di
stare bene… e poi la “pioggia” che lava tutto, quasi come a segnare un nuovo battesimo per chi canta, e che allo stesso tempo si confonde con le “lacrime” per lo sforzo e il dolore provato nell'allontanare consapevolmente ciò che crediamo di amare, anche se ci fa ssoffrire. Alla fine, però, è la speranza a vincere… “è solo pioggia, non sono più lacrime”.

BIOGRAFIA
Veralibera è Veronica Vezzosi – classe 1994 – cantautrice emiliana cresciuta tra le montagne dell'appennino reggiano. Sin dall'infanzia si approccia al mondo della musica calcando i palcoscenici della sua zona in diverse formazioni ed esperienze (concerti in acustico, esibizioni teatrali ed animazioni musicali per locali ed eventi). Durante il suo percorso di crescita musicale, Veralibera esplora con curiosità generi eterogenei,
passando dalle atmosfere del pop e della ballad tradizionale, sino ad arrivare al mondo dell'indie-pop con forti contaminazioni elettroniche. Il progetto vero e proprio parte nel 2021, quando parallelamente alla pubblicazione di cover, Veralibera decide di lavorare ai
propri brani inediti, insieme ad un nuovo team di produzione.
Il suo nome vuole essere un mantra, una promessa, un obiettivo da raggiungere e mantenere: la verità e la libertà… di essenza, di sentimento e di identità. La ricerca di una genuinità solida per potersi guardare allo specchio e, cambiando, restare sempre sé stessi: veri. E liberi.